Ricerca

I principali filoni di studio e di ricerca del GTPU riguardano:
- metodi e tecniche per la formazione del piano urbanistico comunale, aventi quale obiettivo principale  la costruzione di procedure relative alle fasi di analisi conoscitiva, di estrazione delle esigenze, di definizione delle scelte, nonché messa a punto di metodi e tecniche (automi cellulari, geometria frattale, fuzzy set, ecc.) opportunamente adattate alle specifiche esigenze operative;
- valutazione di qualità delle politiche urbanistiche degli enti locali, di cui è sviluppato il tema della valutazione di qualità dei piani urbanistici comunali, con particolare riferimento agli aspetti tecnico-procedurali di implementazione e di verifica di tali strumenti;
- sostenibilità energetico-ambientale delle trasformazioni urbanistiche nel governo del territorio, con specifico riguardo all’introduzione della tematica all’interno degli strumenti normativi comunali;
- analisi del consumo di suolo a supporto degli strumenti di governo del territorio, operata attraverso lo studio di tecniche d’analisi spaziale implementate in ambiente Gis - Geographic Information System;
- analisi e applicazione di tecniche perequative all’interno dei processi di trasformazione urbanistica e territoriale;  - analisi del rischio territoriale, con particolare riferimento ai rischi emergenti o non canonicamente considerati nei processi di pianificazione.                          


 Didattica

Nell’ambito della didattica, il GTpu - laboratorio del Gruppo di Tecnica e pianificazione urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno -  eroga insegnamenti previsti nei percorsi formativi dei Corsi di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Salerno (DiCiv), tra cui: Analisi dei sistemi urbani e territoriali (12 cfu),  Urbanistica (12 cfu), Fondamenti di Tecnica Urbanistica (6 cfu), Tecnica Urbanistica (12 cfu), Pianificazione territoriale I (6 cfu), Pianificazione territoriale II (6 cfu), Politiche urbane e territoriali (6 cfu). Il GTpu cura anche specifici corsi nell’ambito della Scuola Dottorale del DiCiv, percorso di formazione triennale accademico post-laurea, volto alla formazione di dottori di ricerca altamente specializzati in attività di ricerca, didattica e laboratorio.

 

Il GTpu, inoltre, conduce molteplici attività e iniziative, tra cui:

- UrbIng, Insegnamento delle discipline urbanistiche nei corsi di studio in Ingegneria, i cui obiettivi  riguardano l’approfondimento delle problematiche connesse con l’insegnamento dell’urbanistica e la promozione della figura dell’ingegnere nelle attività di governo del territorio. La ricerca è impegnata nella costruzione di una ontologia disciplinare che definisca una impostazione teorico/pratica nella costruzione di percorsi formativi degli ingegneri planners. In tale quadro sono sviluppati approfondimenti su ricerca scientifica, alta formazione, editoria scientifica, scuole estive. Di recente è nata, inoltre, la rete UrbIng PhD, costituita da dottorandi e dottori di ricerca impegnati nel settore scientifico disciplinare della Tecnica e Pianificazione Urbanistica nelle scuole di ingegneria; 

- PolisMaker Sole, SALERNO OPERATIVE LEARNING ENSAMBLE, Master di II livello erogato in collaborazione con il Politecnico di Milano. Il percorso formativo del Master, che può essere frequentato sia presso la sede del Politecnico di Milano, sia in modalità online presso il GTpu nella modalità Sole, si propone di fornire gli strumenti metodologici e operativi necessari per la rigenerazione degli insediamenti urbani, percepiti nella loro complessa unitarietà, secondo un approccio olistico orientato alla sostenibilità sociale, economica e ambientale.

 


 Terza Missione

Nel corso degli ultimi dieci anni il GTpu ha curato molteplici convenzioni istituzionali, stipulate da Enti pubblici con il DiCiv, aventi ad oggetto studi e ricerche inerenti specifiche problematiche connesse al Governo del Territorio. Tra le convenzioni concluse e tuttora in corso si segnalano quelle stipulate per il supporto tecnico-scientifico alla formazione del Piano Urbanistico Comunale, del Regolamento Urbanistico e Edilizio Comunale e/o della Valutazione Ambientale Strategica, in favore dei seguenti Comuni delle province di Salerno e Avellino: Camerota (SA); Giffoni Valle Piana (SA); Olevano sul Tusciano (SA); Acerno (SA); Castel San Giorgio (SA); Castel Volturno (SA); Pellezzano (SA); Bagnoli Irpino (AV); Lapio (AV); Forino (AV); Quindici (AV); Villanova del Battista (AV); Sant’Angelo all’Esca (AV); Lioni (AV); Roccabascerana (AV).

.